I gatti delle fiabe
Posso definire la tradizione delle fiabe come l’evoluzione delle leggende tramandate di famiglia in famiglia, di generazione in generazione, le fiabe sono una sorta di moderna mitologia. Alla base delle fiabe o dei film moderni di animazione si trovano spesso le stesse dinamiche che guidano la mitologia e le gesta delle divinità romane ma soprattutto greche…
ROMEO, ER MEGLIO DEL COLOSSEO - ELEMENTO FUOCO. Nella celebre canzone del film “Gli Aristogatti” il gatto simpatico e randagio si innamora della gattina duchessa di nobili origini. I comportamenti di Romeo ricordano l’archetipo dell’Ares greco, uomo forzuto e bellissimo che si innamora perdutamente di Afrodite, una donna di un altro. Le caratteristiche un po’ spaccone dei gatti di fuoco li rendono irresistibili felini giocherelloni, capaci di catalizzare l’attenzione in ogni momento della giornata. Diventano aggressivi senza ragione e hanno bisogno di spazi aperti dove recuperare la loro anima selvaggia. Questo felino è adatto a coloro che amano la libertà e non hanno bisogno di un animale che occupi il loro tempo.
GRIZABELLA - ELEMENTO TERRA. E’ la bella gattina del musical CATS. Anche se un po’ avanti negli anni resta ancora attraente, ma a causa del suo passato burrascoso viene ripudiata dal gruppo per poi invece essere perdonata. E’ lei che canta una delle più famose canzoni del musical di Andrew Lloyd Webber, Memory. L’archetipo che si nasconde dietro questo personaggio è Venere Afrodite legata per tradizione astrologica ad un segno di terra. Era lei la protettrice delle peripatetiche e amante appassionata di Ares Marte pur essendo sposata con Efesto. Le caratteristiche ricordano i felini di terra, normalmente tranquilli, un po’ ingordi, bisognosi di affetto ma solo quando dicono loro.
IL GATTO CON GLI STIVALI - ELEMENTO ARIA. E’ un gatto che puoi trovare nella raccolte di Charles Perrault e dei Fratelli Grimm. Il terzo figlio di un vecchio mugnaio lo riceve in eredità e grazie a lui il ragazzo riesce a sposare una principessa e a possedere un castello. L’archetipo che si nasconde dietro questo personaggio è Mercurio o Ermes per i greci, la divinità che poteva spostarsi con velocità ovunque e che otteneva quello che voleva grazie alla sua intelligenza. I felini con queste caratteristiche non stanno mai fermi, trasformano ogni oggetto in un gioco, si muovono a scatti e fuggono via quando capiscono che li vuoi prendere anche solo per le coccole. Tengono molta, moltissima compagnia…
STREGATTO - ELEMENTO ACQUA. Il gatto del Cheshire del romanzo di Lewis Carrol è un gatto sorprendente ed ironico, che cambia forma e parla con indovinelli, ogni parola è un trabocchetto. Il simbolo che si nasconde è legato probabilmente alla leggenda del gatto mammone, un gatto nero gigantesco che terrorizzava le greggi e poi scompariva. Il simbolo mitologico che si nasconde dietro questo gatto è Proteo, una divinità del mare protetto da Poesidone, che poteva trasformarsi in qualsiasi cosa desiderava. Il felino che richiama queste caratteristiche oltre ad essere di pelo nero, sembra avere la capacità di scomparire all’improvviso, si muove di notte per la tua casa e miagola alla luna. E’ un gatto difficile da possedere ma affascinante da conquistare. Quando succede sarà per sempre…
Usa questo post come un punto di partenza, immagina l'archetipo che si nasconde dietro la tua scelta. Se non riesci a capirlo, scrivimi un gesto particolare del tuo gatto e io lo interpreterò per te matteo@matteopavesi.it